Speakers
Gianni Pinnizzotto
DirettoreEmiliano Pinnizzotto
DocenteStart
End
WORKSHOP FOTOGRAFICO GRAFFITI AD ORVIETO
GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE 2018
In occasione della Terza Edizione dell’Human Rights International Film Festival la Graffiti ha organizzato una giornata dedicata alla fotografia ad Orvieto
![BANNER festival diritti orvieto 2018](https://graffitiscuola.it/wp-content/uploads/2018/10/BANNER.jpg)
ore 07.30
Appuntamento dei partecipanti davanti la Graffiti – AUTOMUNITI
oppure
ore 09.30
Appuntamento dei partecipanti direttamente ad Orvieto davanti l’ingresso del
Palazzo dei Sette (Corso Cavour 87)
ore 10.00/12.00
Seminario/Masterclass gratuito a cura del Direttore della Graffiti Gianni Pinnizzotto
“L’architettura di un reportage – come pensare, ideare e realizzare un reportage fotografico”
![Locandina architettura reportage 2018 ore 10](https://graffitiscuola.it/wp-content/uploads/2018/10/Locandina-architettura-reportage-2018-ore-10-724x1024.jpg)
ore 12.30/13.30
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA
“OPIUM” di EMILIANO PINNIZZOTTO
A cura dell’autore
Appuntamento davanti l’ingresso di Palazzo del Popolo (Piazza del Popolo)
![LOCANDINA OPIUM DIRITTI ORVIETO (1)](https://graffitiscuola.it/wp-content/uploads/2018/10/LOCANDINA-OPIUM-DIRITTI-ORVIETO-1-724x1024.jpg)
Il reportage è realizzato nel Nagaland, una zona remota dell’estremo Nordest Indiano al confine con la Birmania, dove, senza controllo e prevenzione sul territorio, il consumo di oppio è aumentato così rapidamente da rendere schiavi un terzo degli uomini di questi villaggi. I trafficanti, individuando un ingresso sicuro attraverso la fitta vegetazione del Nagaland, hanno cominciato a distribuire oppio alla popolazione locale come lasciapassare per l’ingresso, una volta creata la dipendenza hanno continuato vendendo la droga alla gente ormai assuefatta.
Mentre le donne vanno nei campi a lavorare, faticando tutto il giorno, gli uomini si riuniscono per fumare l’oppio birmano in una delle povere capanne del villaggio. I loro figli vengono lasciati nella stessa casa adibita a fumeria, mentre l’odore acido dell’oppio e i suoi fumi acri si diffondono in tutta la capanna, anche dove i bambini giocano. La situazione è davvero drammatica e critica, anche se quasi sconosciuta.
Cosa succederà fra pochi anni?
ore 13.30/14.30
Breve pausa pranzo (libera)
ore 15.00/17.30
WORKSHOP FOTOGRAFICO
per le strade e monumenti di Orvieto
A cura di Gianni Pinnizzotto
e accompagnati dall’amico Stefano Cimicchi – EX SINDACO DI ORVIETO
Se le tempistiche ce lo consentiranno visiteremo anche i fantastici sotterranei
![orvieto](https://graffitiscuola.it/wp-content/uploads/2018/10/orvieto.jpg)