Uscita Fotografica "IL PAESE DELLE FIABE" & "CELLENO - IL BORGO FANTASMA" - 8 Giugno 2025

Uscita Fotografica PAESE DELLE FIABE & CELLENO 8 Giugno 2025

Speakers

Michele Megna
Collaboratore

Start

End

SABATO 8 GIUGNO 2025 ore 09.00/17.00

 

E CAMMINA CAMMINA… ARRIVIAMO AL PAESE DELLE FIABE

Passeggiata itinerante a Sant’Angelo di Roccalvecce

Organizzazione: Associazione Graffiti aps

Guida: Michele Megna

Attrezzatura fotografica: Corpo macchina, grandangolare, piccolo tele-macro o zoom da kit

Cosa portare: scarpe comode, acqua, pranzo al sacco

Contributo richiesto: Per i Soci regolarmente iscritti all’Associazione per l’anno 2025: euro 15,00 – Per tutti euro 20,00 + iva

Numero minimo di partecipanti: 10 persone

Iscrizione: È obbligatorio confermare la partecipazione inviando una mail entro e non oltre il 30 maggio 2025 a info@graffitiscuola.it indicando nome, cognome, numero di cellulare e numero della tessera Graffiti 2025, per poter ricevere il modulo di partecipazione che dovrà essere consegnato il giorno dell’uscita alla guida insieme alla quota di partecipazione.

SANT’ANGELO DI ROCCALVECCE: “IL PAESE DELLE FIABE”

Sant’Angelo di Roccalvecce è oggi considerato uno dei borghi del Lazio più affascinanti.

Il paese, dopo anni di abbandono e di spopolamento, è stato arricchito, a partire dal 2016, da Murales fiabeschi che hanno ridato vita ad una comunità destinata all’oblio.

Lungo le strade cittadine i muri delle abitazioni fanno da cornice a personaggi delle favole che spesso hanno i volti e le fattezze dei cittadini di Sant’Angelo.

Da Alice nel Paese delle Meraviglie, a la Bella addormentata nel bosco, da Hansel e Gretel a Pinocchio, da La Bella e la Bestia a Biancaneve.

Ben 40 murales sono già presenti, ma il lavoro di riqualificazione del paese è in continua evoluzione, e il cantiere delle street-arts è sempre all’opera.

Il Paese delle Fiabe esiste ed è a un’ora e mezza da Roma, a pochi chilometri dal “Parco dei Mostri” di Bomarzo, dalla Piramide Etrusca, dalla Torre Chia detta di Pasolini, dal Moai di Vitorchiano.

CELLENO: “IL BORGO FANTASMA”

Non lontano da Civita di Bagnoregio, la città che muore, il borgo condivide la stessa sorte di Civita, cioè una lenta e progressiva erosione. Quello che colpisce nel visitare il borgo fantasma, è la presenza di piccole case costruite in tufo rosso, prive di intonaco, resti di palazzi in basalto, nonché il Castello Orsini, la Chiesa di San Carlo del XVII secolo, la Chiesa di San Donato del 1200.

Il Convento di San Giovanni Battista ci riporta indietro nel tempo con il pavimento in mattoni antichi, e l’ex refettorio con gli archi. Il Convento, arricchito con gli affreschi sui muri, è diventato una casa per vacanze con possibilità di soggiorno.

PROGRAMMA:

ore 08.45 Appuntamento davanti la Graffiti (Via Latina n. 515) – Automuniti oppure

ore 10.30 al Parcheggio di Sant’Angelo di Roccalvecce

Dal parcheggio ci sposteremo tutti insieme a piedi (quindi parcheggiare la propria auto). Briefing iniziale

Pausa caffè

ore 11.00/13.30 circa: Passeggiata per ammirare e fotografare i murales

Pausa pranzo (Si raccomanda ad ogni partecipante di portare il proprio pranzo al sacco)

Rientro a Roma

OPZIONALE

ore 15.00 Spostamento (in autonomia con auto propria) da Sant’Angelo di Roccalvecce al Borgo Fantasma di Celleno (distanza 5 Km circa)

ore 15.15/17.00 – Briefing introduttivo e visita del Borgo Fantasma. Rientro a Roma.

MORE DETAIL

TOP
× Scrivici!