NUOVA SESSIONE
WORKSHOP FULL-IMMERSION
SABATO 24 MAGGIO 2025 ORE 10/13 – 14/18
CREARE IMMAGINI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Organizzazione: Associazione Graffiti aps
Docente: Roberto Barbieri
Contributo Soci Graffiti 2025: € 190,00 – Contributo per tutti: € 200,00 + iva
Cosa include: Corso – Attestato di Frequenza – La stampa di 1 immagine creata
Attrezzatura richiesta: Tutti i materiali e le risorse hardware e software saranno forniti durante le sessioni (2 partecipanti per ogni postazione/PC)
PROGRAMMA:
1. Introduzione – Cambiare approccio all’AI
– Perché non serve inseguire ogni aggiornamento
– Come passare da “utente di uno strumento” a “autore di immagini”
– Cosa cambia davvero tra le piattaforme principali
2. Le fondamenta della creazione visiva con l’AI
– Come funziona un modello generativo
– Elementi di linguaggio visivo: composizione, stile, coerenza
– Come nasce un’immagine ben riuscita, anche senza prompt complicati
3. Fotografia & AI: collaborazione, non competizione
– Come far dialogare immagini reali e generate
– Montaggi, ibridazioni, reinterpretazioni
– Quando l’AI serve davvero… e quando no
4. Scrivere per creare: progettare immagini con le parole
– Prompting consapevole: pensare per immagini
– Costruire richieste efficaci, chiare, personali
– Superare il rischio dell’immagine generica
5. Il tuo stile, non quello dell’AI
– Come sviluppare una voce visiva unica
– Lavorare in serie, costruire coerenza
– Esercizi creativi per trovare la propria identità
6. Restare aggiornati senza stress
– Come leggere gli aggiornamenti delle piattaforme
– Come capire se un tool ti serve davvero
– Mantenere padronanza, non dipendenza
7. Laboratorio creativo
– Lavoro pratico con correzione collettiva
– Sviluppo di un progetto personale (es. copertina, campagna, mini-serie)
– Esposizione finale e confronto creativo
*La Graffiti si riserva il diritto di modificare data e orario delle lezioni per causa di forza maggiore.
PRIMA EDIZIONE – MAGGIO 2024


ROBERTO BARBIERI
Negli anni Novanta, ha ideato e insegnato il primo corso di grafica 3D a Roma presso la Scuola Superiore di Cinema e Televisione, segnando un momento pionieristico nell’educazione digitale italiana. Questa esperienza ha segnato l’inizio di un viaggio entusiasmante nel cuore dell’innovazione digitale.
Per i successivi venticinque anni, è stato a capo di una delle aziende di comunicazione, grafica, stampa, pubblicità, allestimenti e produzione video più produttive della capitale, trasformando idee innovative in progetti concreti e di successo lavorando per importanti brand quali Pantene, Duracell, Braun e molti altri.
La passione per l’informatica applicata alla grafica è stata sempre il fulcro del suo percorso professionale. Attualmente, sta organizzando, insieme alla prestigiosa scuola di Fotografia Graffiti, uno dei primi corsi in presenza sull’intelligenza artificiale generativa nel campo dell’arte e della grafica, continuando a esplorare e a definire le nuove frontiere della creatività digitale.
FAQ (DOMANDE FREQUENTI) - Clicca per vedere
D: È necessario avere esperienza pregressa con l’IA o la programmazione?
R: No, il corso è progettato per partecipanti di tutti i livelli e non richiede conoscenze tecniche pregresse.
D: Cosa mi aspetto di imparare da questo corso?
R: I partecipanti impareranno a utilizzare le piattaforme di IA generativa per creare opere d’arte digitali, comprendere le basi teoriche dell’IA in campo artistico, e applicare questi strumenti in maniera creativa che possono essere utilizzate in vari campi, come il design, l’arte, il marketing e l’intrattenimento.
D: È indispensabile possedere competenze in lingua inglese?
R: No, non è strettamente necessario avere conoscenze approfondite della lingua inglese. Sarete supportati da piattaforme di intelligenza artificiale, che possono aiutarvi a comprendere e tradurre testi in inglese.
D: Quali sono gli orari del corso?
R: La programmazione delle lezioni è pensata per adattarsi sia a professionisti che a studenti, con sessioni pomeridiane o nel weekend. Contattate la segreteria per dettagli sugli orari specifici.
D: Ci sono compiti o progetti da svolgere fuori dalle ore di lezione?
R: No, solo consigli e incoraggiamento per massimizzare l’apprendimento. Questi saranno utili per esplorare in modo autonomo le funzionalità delle piattaforme e affinare le proprie competenze creative.
D: È previsto un attestato di partecipazione?
R: Tutti i partecipanti che completeranno il corso riceveranno un attestato di partecipazione per le competenze acquisite nell’uso dell’IA generativa e in particolare sulla generazione di immagini tramite input testuali.
D: Come posso accedere alle piattaforme IA durante il corso?
R: Verranno forniti agli studenti tutti i dettagli per l’accesso alle piattaforme utilizzate durante il corso, inclusi eventuali account e modalità di accesso.
D: Cosa succede se non posso partecipare a una delle sessioni?
R: È importante partecipare a tutte le sessioni per un apprendimento ottimale, ma in caso di assenza, verranno forniti materiali di recupero e, dove possibile, sessioni di recupero.
D: Il corso prevede l’interazione e il feedback tra i partecipanti?
R: Sì, uno degli obiettivi principali del corso è creare una comunità di apprendimento collaborativo. Le sessioni prevedono attività di gruppo, discussioni e sessioni di feedback reciproco.
D: Come posso continuare a sviluppare le mie competenze dopo la fine del corso?
R: Al termine del corso, verranno fornite risorse e consigli su come continuare l’apprendimento autonomo, inclusi forum, comunità online, e suggerimenti su progetti personali da esplorare.
D: È possibile utilizzare le opere create per scopi commerciali dopo aver completato il corso?
R: Discuteremo le licenze e le modalità d’uso accettabili per le opere create, inclusi eventuali limiti per l’uso commerciale, ma in linea di massima è possibile l’utilizzo per scopi commerciali.
D: Quale saranno le piattaforme IA generativa principalmente utilizzate nel corso?
R: Sebbene il focus principale sia su Midjourney (R), il corso introdurrà anche altre piattaforme e strumenti di IA generativa, fornendo una panoramica attuale delle tecnologie creative IA.
D: Come posso iscrivermi al corso e quali sono i costi?
R: Per informazioni dettagliate su iscrizioni e costi, è consigliato contattare direttamente la segreteria o visitare il sito web dell’istituto.
D: Quali strumenti o software sono necessari per partecipare al corso?
R: Verrà fornito durante le sessioni, a ogni gruppo di due partecipanti, un computer di nuova generazione dotato di una connessione internet stabile con i relativi software e accessi alle piattaforme necessarie.
D: Il corso richiede la lettura di materiale o la visione di video lezioni preliminari?
R: Potrebbero essere consigliati materiali di lettura o video lezioni preliminari per prepararsi al meglio alle sessioni in aula, ma questi saranno forniti o resi accessibili a tutti i partecipanti senza requisiti obbligatori.
D: Posso avere accesso ai materiali del corso dopo la conclusione delle lezioni?
R: Sì, i materiali didattici, incluse slide, risorse aggiuntive e file digitali delle opere create saranno consegnati a tutti i partecipanti a fine corso.
D: Ci saranno opportunità di networking o di collaborazione con altri studenti e professionisti?
R: Il corso prevede momenti dedicati al networking e incoraggia la collaborazione tra i partecipanti. Eventuali eventi o progetti di gruppo saranno comunicati durante il corso.
D: Come viene valutato il progresso degli studenti?
R: La valutazione si basa sulla partecipazione, l’impegno nelle attività pratiche e la qualità dei progetti finali. Non ci sono esami tradizionali, ma un focus su feedback costruttivo e miglioramento continuo.
D: È possibile ripetere il corso in futuro se desidero rinfrescare le mie conoscenze?
R: Gli ex studenti sono benvenuti a partecipare nuovamente alle sessioni. Contattate la segreteria per maggiori dettagli e modalità di partecipazione.
D: Il corso tratta anche di come monetizzare le opere create con le piattaforme IA generativa?
R: Verranno forniti consigli su come esporre, condividere e potenzialmente vendere le opere create, tenendo conto delle normative sul diritto d’autore e delle best practices del settore.
D: Saranno disponibili risorse per chi desidera approfondire argomenti specifici trattati nel corso?
R: Sì, il corso include una lista di risorse aggiuntive per chi desidera approfondire tematiche specifiche, inclusi libri, articoli, corsi online e community di riferimento.
D: Ci sono limitazioni sull’età dei partecipanti al corso?
R: Non ci sono limitazioni di età specifiche, ma il corso è maggiormente indicato per adulti e giovani adulti con interesse per l’arte digitale e la tecnologia.